Il 12 settembre, Apple ha presentato i nuovi iPhone 15 e i nuovi Apple Watch Series 9 e Apple Watch Ultra 2, come di consueto ciò indica anche l’arrivo imminente delle degli aggiornamenti per i sistemi operativi. Con la scusa di queste uscite, abbiamo voluto scrivere un piccolo e semplice articolo su come prepararsi al meglio all’arrivo degli aggiornamenti per gli utenti Apple.


iOS 17 e iPadOS 17
La versione definitiva di iOS 17, dovrebbe arrivare il 18 settembre e dovrebbe essere disponibile al download verso le 19 ora italiana. L’ultima versione sarà installabile sui seguenti dispositivi:
- iPhone 14/Plus/Pro/Pro Max;
- iPhone 13/mini/Pro/Pro Max;
- iPhone 12/mini/Pro Max;
- iPhone 12 miniPro
- iPhone 11/Pro/Pro Max;
- iPhone XS/Max;
- iPhone XR;
- iPhone SE (2ª generazione e successive);


Invece per iPadOS 17, i dispositivi compatibili sono:
- iPad Pro 12,9″ (2ª generazione e successive);
- iPad Pro 10,5″;
- iPad Pro 11″ (1ª generazione e successive);
- iPad Air (3ª generazione e successive);
- iPad (6ª generazione e successive);
- iPad mini (5ª generazione e successive);
Come prepararsi all’installazione di iOS 17 e iPad OS 17
Al vostro dispositivo per installare il nuovo sistema operativo serve una buona quantità di spazio libero e si tratta anche di una operazione relativamente complessa pertanto bisogna che sia carico almeno al 51%. Sennò non potrete far partire l’installazione.
In passato sono state rilasciate delle distribuzioni che pesavano oltre i 2GB, ma ciò non è tutto visto che si deve considerare di avere almeno il doppio di questo spazio libero perché vengono svolte operazioni di installazione che richiedono molto più spazio di quello effettivamente occupato dal vero e proprio pacchetto.
L’arrivo dell’aggiornamento è una buona scusa per fare pulizia cancellando vecchi video e foto o addirittura andando a rimuovere vecchie applicazioni che non usate più da tempo. In questo modo si libererà un po’ di spazio di archiviazione prezioso per permettere l’installazione dei nuovi aggiornamenti.
E' buona norma prima di cancellare vecchie foto o video, scaricarli su PC o Mac per poi crearne una copia su spazi di archiviazione fisici o su cloud usando servizi come iCloud, Dropbox, Google Foto.
Ultimo passaggio prima di effettuare gli aggiornamenti sui vostri dispositivi è quello di fare un backup. Di rado di perdono dati o avvengono dei problemi ma in particolare se usate quel dispositivo per lavoro, la perdita di dati potrebbe costarvi caro quindi meglio stare tranquilli ed eseguire il backup dei propri dati. Operazione facile che richiede pochi minuti e per niente invasiva.
Backup con Mac recenti
Se avete un Mac recente e aggiornato a una delle ultime versioni, per eseguire il backup di iPhone e iPad si procede in questo modo:
- Si collega iPhone/iPad al computer tramite il cavo;
- Nella barra laterale del Finder sul Mac, si seleziona l’iPhone o l’iPad;
- Nella parte superiore della finestra del Finder, fate clic su Generali;
- Selezionare Effettua il backup di tutti i dati di iPhone / iPad sul Mac;
- Per crittografare i dati del backup e proteggerli con una password, selezionare Esegui crittografia backup locale;
- Fare clic su Esegui backup adesso.
Backup con Mac non recenti o con Windows
Se invece avete un Mac meno recente o state usando un PC con Windows, vi basterà usare iTunes:
- Collegare iPhone o iPad al computer tramite il cavo;
- Da iTunes su PC o Mac, fate clic sul pulsante iPhone/iPad nella parte superiore della finestra di iTunes;
- Fare clic su Riepilogo;
- Fare clic su Esegui backup adesso;
- Per crittografare i backup, selezionare Esegui crittografia backup locale, inserire una password, quindi fare clic su Imposta password.
Backup usando iCloud
Una alternativa molto valida è quella di effettuare il backup utilizzando il servizio oramai storico di Apple: iCloud. Se avete abbastanza spazio, vi basterà andare nelle impostazioni di iOS o iPadOS, accedere alla funzione iCloud e cliccare sul pulsante Esegui Backup ora (maggiori dettagli li potete trovare nelle guide Apple).
Pronti per gli aggiornamenti per iOS17 e iPadOS 17
La modalità è molto semplice, basta andare direttamente nelle Impostazioni del vostro dispositivo, selezionare la voce Generali e successivamente Aggiornamento Software.
E' buona norma effettuare questo processo utilizzando una connessione Wi-Fi. Anche se al giorno d'oggi le compagnie telefoniche offrono offerte da 20/30GB in su.
A questo punto il dispositivo controllerà gli aggiornamenti disponibili e, a partire dalle ore 19 in Italia circa, mostrerà la possibilità di effettuare l’aggiornamento.
Non preoccupatevi se l’update non appare subito e riprovate dopo alcuni minuti. Soprattutto nelle prime ore, i server di Apple potrebbero essere molto occupati e proporre in ritardo update ad alcuni utenti.
MacOS


Per i laptop di Apple, effettuare il backup dei dati è altrettanto facile. Basterà utilizzare il programma Time Machine, che troverete già installato, e un spazio di archiviazione esterno di buone dimensioni. Dopo aver collegato il dispositivo esterno al Mac, aprite il programma Time Machine che la prima volta effettuerà una formattazione del dispositivo predisponendolo al salvataggio dei vostri dati e successivamente potrete far partire la preparazione del backup. Time Machine è uno strumento molto interessante poiché se lascerete il dispositivo di archiviazione esterno sempre collegato, automaticamente e autonomamente il Mac effettuerà con una frequenza periodica di ore l’aggiornamento del backup.
WatchOS 10
Come anticipato ad inizio articolo, con l’uscita dei nuovi modelli Apple Watch Series 9 e Apple Watch Ultra 2, anche gli smartwatch di Cupertino riceveranno degli aggiornamenti col nuovo sistema operativo. Anche se non ci sembra gli Apple Watch produco e mantengono dati che possono tornarci utili pertanto prestarci attenzione e fare il backup del nostro amato Apple Watch potrebbe essere una saggia idea.
Come per l’iPhone, anche per Apple Watch è necessario effettuare il backup. Qualunque sia il tuo modello di orologio Apple, senza alcun dispositivo esterno, semplicemente associando i tuoi iPhone e Apple Watch sarà possibile effettuare il backup dell’Apple Watch.


Conclusioni
Prepararsi agli aggiornamenti sembra una cosa inutile e che fa perdere molto tempo ma la verità è che la sicurezza non va mai messa da parte. Basta perdere una volta i dati per farvi pentire di tutte le volte in cui non avete fatto un backup prima di aggiornare il dispositivo. Mi raccomando, non fatevi prendere dalla foga di “giocare” con il nuovo sistema operativo, prendetevi il tempo necessario per effettuare i backup a tutti i dispositivi, che poi con Apple come avete visto è tutto molto veloce e semplice. Perché allora rischiare?
Per consulenze informatiche come scelta PC, dispositivi Apple, scelta di prodotti software e tanto altro potete contattarmi a info@lorenzomalferrari.com oppure usando il modulo nella pagina dei contatti.
Crediti:
- Immagine di copertina creata con Canva;
- Immagini estratte dal sito ufficiale del prodotto;
- L’articolo può contenere link di affiliazione;