Dark Light

Rust è il nuovo linguaggio di programmazione che sta ottenendo sempre più consensi tra gli sviluppatori.

Consente di evitare l’introduzione all’interno dei codici delle criticità e le falle di sicurezza più comuni, diminuendo le vulnerabilità dei sistemi ed anche aumentando la cybersicurezza del world wide web.

Persona che programma - Rust
Foto di 9sdworld

Un codice più sicuro che non riduca le prestazioni. Il sogno di noi sviluppatore ed ora pare che sia giunto il momento di poterlo “vivere ad occhi aperti”. Il linguaggio che lo consente si chiama Rust ed é stato creato appositamente per non permettere ai programmatori che lo utilizzano di includere all’interno del codice le vulnerabilità e criticità più comuni.

Il linguaggio venne creato nel 2010 da un ricercatore di Mozilla, in modo compilato, multi-paradigma e ad uso generico. Nei successivi tredici anni, il suo continuo sviluppo – reso possibile anche in forma collaborata grazie alla comunità open source – lo ha reso un ecosistema informatico particolarmente solido ed affidabile, tanto da essere utilizzato anche da colossi come GoogleMicrosoft ed Amazon Web Services.

Centinaia di aziende nel mondo usano Rust in produzione per soluzioni veloci, cross/platform e che richiedono poche risorse. Software che conosci e che ami: FirefoxDropbox e Cloudflare usano Rust. 

Dalle startup alle grandi aziende, dai device embedded ai servizi di rete scalabili. Rust si adatta a qualsiasi caso d’uso.

Perché scegliere Rust?

Prestazioni
Rust è estremamente veloce ed efficiente nel consumo di memoria: non ha runtime o garbage collector, può essere impiegato in servizi dove le prestazioni sono fondamentali, funziona su dispositivi embedded ed è facile da integrare con altri linguaggi di programmazione.

Affidabilità
Il modello di ownership ed il ricco type system di Rust garantiscono allo stesso tempo sicurezza nella gestione della memoria e dei thread, ti permettono di eliminare tanti tipi di bug già in fase di compilazione.

Produttività
Rust ha una documentazione eccellente, un compilatore con messaggi di errore utili e strumenti di alto livello come un package manager integrato, un supporto evoluto per molteplici editor con completamento automatico e type inspection, uno strumento per la formattazione automatica del codice e molto di più.

Rust: Sicurezza

Sicurezza informatica - Rust
Foto di Egonetix_xyz

Tra gli ammiratori del linguaggio c’è Dave Kleidermacher, vicepresidente del settore tecnico per la sicurezza e per la privacy di Android. Di recente ha rilasciato ufficialmente dichiarazioni entusiastiche riguardo a questo linguaggio Rust: “Sta diventando un linguaggio virale e molti ingegneri cominciano a chiedersi: ‘Come faccio a iniziare anch’io? È fantastico!’”. 

Per questo motivo Android sta investendo su Rust e in tutta Google. Tuttavia, Kleidermacher non ha nascosto il fatto che la strada é ancora lunga.

Ovviamente andranno convertite i milioni di righe di codice. Per questo motivo, stanno individuando con attenzione i componenti più rilevanti per la sicurezza, e gradualmente andranno ad adeguare il resto del codice.

Codice scritto - Rust
Foto di lmonk72

Conclusioni

Ovviamente come qualsiasi nuovo linguaggio che sta prendendo piede, le resistenze non mancano, così come tante polemiche. Eppure Rust, sta crescendo bene, oltre a rispondere ad un’esigenza percepita e condivisa dall’intera comunità IT a livello globale, al momento pare non avere alternative.


Per consulenze informatiche come scelta PC, dispositivi Apple, scelta di prodotti software e tanto altro potete contattarmi a info@lorenzomalferrari.com oppure usando il modulo nella pagina dei contatti.

Crediti:

  • Immagine di copertina creata con Canva;
  • Immagini prese da Pixabay;
  • L’articolo può contenere link di affiliazione;
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts