Oggi andremo a vedere quasi sono i migliori tablet 2023 che a seconda delle necessità potrete comprare. A dirla tutta l’anno è iniziato da pochi mesi e non sono ancora usciti veri nuovi modelli, anche perché solitamente escono dopo, oramai storica, la fiera Mobile World Congress.
Per chi ha necessità ora e non può aspettare l’uscita dei nuovi modelli o semplicemente non è interessato a comprare l’ultimo modello, andremo a vedere alternative allettanti tra quelle venute alla luce negli ultimi mesi.
Se non avete fretta, consiglio di aspettare. Ogni volta che esce un nuovo modello, i prezzi dei modelli precedenti calano sempre. Spesso siti come Amazon nei giorni precedenti all'uscita dei nuovi prodotti applicano sconti molto interessanti.


Il mercato dei tablet offre diversi modelli tra i quali scegliere ma molto spesso non tutti sono veramente validi, pertanto ho filtrato ricucendo la lista dei migliori tablet 2023 a circa 10 modelli ordinandoli per il prezzo.
Migliori tablet 2023: Cosa devono avere
Quando si cerca un nuovo tablet, la prima cosa a cui pensare è assolutamente il sistema operativo. Se in casa avete tutto Apple, la scelta migliore è puntare sugli iPad con iPadOs. Ciò non toglie che troveremo prodotti interessanti anche per Android e Windows. Nella lista troverete anche modelli con interfacce dedicate.


Migliori tablet 2023
Analizzando l’ultimo mese non potevano mancare gli ultimi due iPad ufficializzati da Apple come iPad e iPad Pro versioni 2022, assieme all’ammiraglia di Microsoft, con Surface Pro 9 e all’ultima generazione di Samsung Galaxy Tab S8, ma anche le migliori proposte della fascia media come quelle di Honor e Xiaomi.
Inoltre durante le ricerche sono emersi altri tablet degni nota per alcune peculiarità che andremo a vedere sui singoli tablet.
Per chi volesse approfondire la ricerca con criteri più specifici come il prezzo o caratteristiche particolari può contattarmi per una consulenza specifica, dettagliata e personalizzata via email a consulenza@lorenzomalferrari.com o tramite il modulo di contatto nella pagina dedicata.
Amazon Fire 7


Se volete spendere meno di 100 euro, salvo forti sconti, non ci sono alternative.
Il prescelto è il tablet Amazon Fire 7. Il dispositivo è completo di tutto ciò che serve sia per accedere ai servizi di streaming video o musicali, sia per la produttività di base. Lo schermo è da 7 pollici paragonabile a quella degli smartphone più grandi in commercio.
Può essere configurato anche per i più piccoli senza troppa fatica grazie alla modalità predisposta.
Galaxy Tab A8
Se il vostro budget sale e potete spendere fino a 200 euro, un tablet da prendere assolutamente in considerazione è il Samsung Galaxy Tab A8.
Questo tablet è di ampie dimensioni e dotato di tutto ciò che serve per svago, produttività e multimedialità. L’ampio display da 10,5 pollici con la memoria in dotazione da 32 GB, consentono di installare tutte le app necessarie per un utilizzo quotidiano. E’ possibile comprarlo con il taglio da 64GB.
Xiaomi Redmi Pad


Per rapporto qualità prezzo, non possiamo non pensare al Xiaomi Redmi Pad.
Il tablet scatta belle foto, ha una batteria che regge senza problemi fino a tre giorni d’uso e da soddisfazione quando si gioca grazie a un display di qualità. Per un modello che parte sotto i 300 euro non è affatto male.
Honor Pad 8


Altro tablet molto interessante che generalmente non mi viene da consigliare è l’Honor Pad 8. Il motivo per il quale solitamente non lo consiglio è mia prassi consigliare strumentazione che provo in prima persona.
Il dispositivo viene supportato da 4 o 6 GB di ram, le app si aprono velocemente e si muovono in modo abbastanza fluido sul display 2k in un rapporto 5:3, meno allungato per favorire l’utilizzo anche in orizzontale.
Anche il sistema operativo Android è in una delle sue ultime versioni, e la diagonale da 12 pollici permette di utilizzare comodamente anche la modalità a finestra multipla, per un vero multitasking anche su tablet.
Xiaomi Pad 5


Un tablet che mi ha sorpreso, peccato che ho dovuto riconsegnarlo all’amico.
L’ampio display da 11 pollici con frequenza a 120 Hertz per movimenti delle immagini decisamente fluidi e i bordi sottili permettono di utilizzarlo comodamente anche in multitasking.
Mentre il processore e la memoria installati assicurano velocità in qualsiasi contesto.
Lenovo Tab P11 Pro
Prodotto molto interessante è la seconda generazione di Lenovo Tab P11 Pro. Progettato per chi vuole giocare ad alta qualità grazie a un display ampio e ben definito, a un audio firmato da Jbl e a un processore prestante.
Sicuramente molto interessante anche come secondo display sul lavoro durante lo smart working oppure in modalità companion con app per produttività e/o multimedialità.
Visto il prezzo è pensato per professionisti, per l’uso domestico andrà benissimo uno dei tablet fino ad ora elencati.
Apple iPad
Quando si parla di Apple, i costi si alzano anche quando parliamo dei modelli entry level. L’ultima generazione dell’iPad di Apple migliora l’hardware e modernizza il design ora con bordi più sottili e con colori che strizzano gli occhi ai più giovani.
Finalmente arriva la porta usb type-c per l’alimentazione al posto di quella lightning. Migliora anche il comparto fotografico e il display è più grande. Rendendo questo iPad quello più consigliabile per chi cerca un esemplare di ultima generazione senza spendere troppo. Unica pecca è l’integrazione con la Apple Pencil, se avete la necessità di doverla usare consiglio modelli superiori.
Samsung Galaxy Tab S8


Nel panorama Android, Samsung è la marca di riferimento.
Tra i tablet più potenti e completi superato solo dalla sua stessa, costosa, variante Ultra da 14,6 pollici. Il Tab S8 base è però più che sufficiente a garantire un’esperienza d’uso eccellente su Android.
Le app compatibili funzionano tutte egregiamente, senza scatti né ritardi. L’ampio display da 11 pollici è perfetto da utilizzare per schizzi e disegni. All’incontrario di Apple, il pennino è incluso nel prezzo, rendendo il pacchetto ancora più appetibile. La S-Pen ha un aggancio magnetico sul retro del gadget, che su S8 contribuisce anche a ricaricare l’accessorio.
Apple iPad Pro 12.9
Il top di gamma prodotto Apple. iPad Pro 12.9 pollici nell’ultima versione, quella del 2022, ha il chip proprietario M2 che accelera in ogni ambito dalla grafica all’intelligenza artificiale.
Il prezzo è molto importante, ma è un dispositivo pensato per i professionisti e non fa rimpiangere l’esperienza con un notebook. Per chi non ha bisogno di un display dalle dimensioni così abbondanti, il modello da 11 pollici è più facile da trasportare oltre a costare circa 200 euro.
Oltre a questi tablet è possibile acquistare dei prodotti particolari e pensati per scopi particolari.
Huawei MatePad Paper


Huawei MatePad Paper non è semplicemente un taccuino digitale è a tutti gli effetti un tablet pensato per molteplici scopi. Dotato di un ampio display da 10,3 pollici in formato e-ink ed è in grado di connettersi agli smartphone e notebook dell’ecosistema Huawei.
La batteria dura quasi un mese in standby e la penna M-Pencil di seconda generazione offre 4096 livelli di sensibilità per scrivere e disegnare come se fossi su carta. Tra le chicche si possono anche convertire in testo gli scritti e utilizzare memo vocali. Pertanto è un prodotto pensato per coloro che dell’arte e del disegno ne hanno fatto una professione.
Onyx Book Tab Ultra


Onyx Book Tab Ultra si presenta come un dispositivo a metà tra una normale tavoletta grafica e un e-reader grazie al display e-ink ideale per leggere libri, ma anche molto utile per modificare documenti pdf o in altro formato. E’ possibile scaricare app Android e supporta la scrittura con dettato. L’hardware non ha niente da invidiare ai modelli che riteniamo più tradizionali.
Conclusioni
Il mercato dei tablet è ampio ma non tutti sono buoni, soprattutto se parliamo di Android non è raro trovare tablet che spesso hanno hardware non adeguato rendendoli inutili e scomodi da usare. Con questa sorta di guida d’acquisto spero di aver filtrato i migliori tablet 2023 e soprattutto di avervi aiuto il più possibile.
Per consulenze informatiche come scelta PC, dispositivi Apple, scelta di prodotti software e tanto altro potete contattarmi a info@lorenzomalferrari.com oppure usando il modulo nella pagina dei contatti.
Crediti: