Dark Light

Bjørn Karmann designer ha presentato Paragraphica, un dispositivo che ridefinisce la definizione di fotocamera.
Avete mai pensato, magari nei vostri sogni più reconditi e assurdi che un giorno avremmo scatto foto usando una fotocamera con l’intelligenza artificiale senza obiettivo? Anche qua su lorenzomalferrari.com si può notare come l’argomento Intelligenza artificiale (AI) stia diventando un argomento molto frequente ma da amante della fotografia, scoprire che qualcuno si è inventato una macchina fotografica molto insolita ha colto subito la mia curiosità.

Autore
Autore del progetto
parametri della macchina fotografica
testo generativo

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) e l’utilizzo di modelli generativi stanno rivoluzionando diversi settori lavorativi. Alcuni progetti basati sull’IA offrono benefici nell’immediato, altri sono esperimenti utili per sviluppare novità in ottica futura.

Non tutte queste iniziative hanno una valenza pratica ma piuttosto sono di grande suggestione.

Esempio 1 di scatto fotografico - Paragraphica
Esempio 1 di scatto fotografico

Paragraphica: Fotocamera con l’intelligenza artificiale

Il prodotto in questo caso si chiama Paragraphica, una fotocamera senza obiettivo che permette di acquisire immagini sfruttando l’intelligenza artificiale. Paragraphica, riceve in ingresso la posizione geografica dell’utente utilizzando la rilevazione del GPS, a quel punto produce una foto che ritrae esattamente ciò che l’utente sta osservando.

Per generare una foto, lo strumento si serve di API pubbliche, combinando dati come condizioni meteo, ora del giorno e luoghi nelle vicinanze. Inoltre è possibile creare una descrizione dettagliata ed attendibile del posto in cui si trova fisicamente l’utente.

Paragraphica passa quindi la descrizione al modello Stable Diffusion per produrre una foto che, non sempre sia chiaro, impressiona per qualità e precisione rispetto al luogo in cui ci troviamo.

Fotocamere vecchio stile
Macchina fotografica vecchio stile

Fotocamera con AI vs fotocamera fisica

La fotocamera Paragraphica, sposta tutto il carico di lavoro sul modello generativo. Potremmo definirla una fotocamera “cieca” che grazie all’AI riesce a generare immagini di grande impatto visivo.

All’incontrario della classica fotocamera che cattura la luce attraverso l’obiettivo, convertita poi in segnali elettrici tramite il sensore ed elaborati con il processore di immagini presente della fotocamera. L’immagine ottenuta verrà mostrata sul display e saranno tutte disponibili nella memoria della fotocamera.

Esempio 2 di scatto fotografico - Paragraphica
Esempio 2 di scatto fotografico

Paragraphica: com’è strutturata la fotocamera

Nel display principale, la fotocamera mostra una descrizione in tempo reale di ciò che vede l’utente. Premendo il pulsante dello scatto, la fotocamera produce una rappresentazione davvero molto reale della descrizione. La fotocamera ha tre controlli fisici che permettono di regolare i parametri AI. Utilizzati dal modello generativo per “scattare” l’immagine.

La prima “rotellina” posta sulla fotocamera serve per gestire la lunghezza focale come di una lente ottica. In questo caso, si regola il raggio in metri dell’area in cui la fotocamera cerca luoghi e dati rilevanti.
Il secondo controllo è paragonabile alla grana della pellicola. In questo caso un valore tra 0,1 e 1 utilizzato dal processo di diffusione dell’immagine.
Il terzo controllo è una sorta di messa a fuoco.

Esempio 3 di scatto fotografico - Paragraphica
Esempio 3 di scatto fotografico

Paragraphica: Specifiche tecniche

La fotocamera è realizzata con una single-board computer Raspberry Pi 4, uno schermo touch da 15 pollici, una custodia stampata in 3D oltre a un po’ elettronica. Sul versante software, la fotocamera senza lenti funziona grazie a Noodl, a codice Python e alle già citate API Stable Diffusion.

Paragraphica: provarla virtualmente

La fotocamera resta un prototipo ma visitando il sito Web di Paragraphica è possibile scattare foto del luogo in cui ci si trova usando l’AI e Stable Diffusion. Il tutto usando un approccio virtuale.

L’applicazione sviluppata dal programmatore e designer danese, usa i servizi di geolocalizzazione del browser Web per ricevere la posizione dell’utente. A quel punto, viene generata una foto con l’IA come avverrebbe utilizzando la fotocamera.

Nuova Macchina Fotografica - Paragraphica
Macchina fotografica che sta elaborando l’immagine

Al momento della stesura dell’articolo la pagina rimane costantemente in questa situazione, senza generare niente. Pertanto non è stato possibile testare il progetto.

Conclusioni

Questo progetto da una nuova definizione di fotografare. Molto interessante il progetto ma poco applicabile nel contesto odierno. Sicuramente progetti o idee come queste posso scatenare ulteriori idee che magari potranno essere di una utilità maggiore.


Per consulenze informatiche come scelta PC, dispositivi Apple, scelta di prodotti software e tanto altro potete contattarmi a info@lorenzomalferrari.com oppure usando il modulo nella pagina dei contatti.

Crediti:

  • Immagine di copertina è stata creata con Canva;
  • Immagini estratte dal sito del designer e da Unsplash;
  • L’articolo può contenere link di affiliazione;
Related Posts